FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27  
28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   >>   >|  
o nella sala di sotto? --No, stiamo qui. --E` bello, non e` vero che e` bello? --Si`, molto. --Vuoi un caffe` o una tazza di` birra? --Ti pare? Sto bene. Tornavano a tacere per un pezzo. Quelle rive strette fra l'acqua e il verde dei monti, quel succedersi di colori dai piu` chiassosi ai piu` delicati, dal vino al latte, da una villetta di zucchero a una incassatura rocciosa e tosta, irta di punte; quel succedersi di artifici per andare a godere una spanna di sasso, una bricca, un pratello largo come un fazzoletto, quell'aprirsi sfacciato di nuovi immensi bacini d'acqua, pieni di azzurro e di luce, la` dove pareva che fosse tutto finito; e il chiacchierare della gente ad ogni stazione fra il battello e la riva, fra chi scende e chi sale; e il tonfo misurato delle ruote; e il suono della campana che ridesta gli echi dei pascoli, quello spettacolo insomma mosso e chiuso fra due coperchi lucidi ed opalini, l'acqua e il cielo, occupava l'anima di Paolina, se pure non si deve credere ch'ella facesse di tutto per occuparsene.... La natura le si dipingeva innanzi bella ed innocente, ed essa, contenta di trovarsi fra la gente e sotto il raggio di sole, avrebbe voluto che il viaggio non terminasse piu`, che le Alpi si aprissero per dar luogo a un altro lago sterminato. Il bacino di Argegno, malinconico piu` degli altri, rispondeva all'ordine dei suoi desiderii e guardando su ai nudi ceppi delle montagne, alcune delle quali a picco, alle creste disabitate, a certi andirivieni di luoghi dirupati, si augurava in cuor suo di esservi, non importa se perduta, se di notte, o in mezzo alla bufera. Si doveva stare tanto bene in una nicchia, lassu`, dove mirava un uccellaccio. Vedeva anche qualche muricciuolo di cimitero; il dormire lassu` per sempre all'ombra dei faggi e dei castagni, con una povera croce sul capo, anche questo le pareva bello in quell'istante che il suo Sebastiano l'aveva lasciata sola per scendere a mangiare un boccone. Man mano che si procedeva verso Bellagio il battello si faceva sempre piu` affollato; tutti correvano alle regate. Le ville portavano la bandiera; i sandolini dipinti colle signorine dentro tutte a fiori, a nastri, a parasoli bianchi, verdi, rossi, cilestri venivano in frotta come delfini a prendere l'onda del vapore; s'intendevano strilli di gioia e campane a festa; il largo bacino di Menaggio cominciava a spalancarsi in una grande scena scintillante, circonfusa d'una nebbi
PREV.   NEXT  
|<   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27  
28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   >>   >|  



Top keywords:
battello
 

succedersi

 

bacino

 

pareva

 

sempre

 
castagni
 
uccellaccio
 

nicchia

 
mirava
 

povera


Vedeva

 

dormire

 
cimitero
 

muricciuolo

 
qualche
 

esservi

 
rispondeva
 
creste
 

disabitate

 

alcune


montagne

 

desiderii

 

guardando

 

perduta

 

importa

 

bufera

 

ordine

 

andirivieni

 

malinconico

 

luoghi


dirupati

 
Argegno
 

augurava

 

doveva

 

mangiare

 
frotta
 

venivano

 
delfini
 

prendere

 
cilestri

nastri
 

parasoli

 
bianchi
 
vapore
 

grande

 

spalancarsi

 
scintillante
 

circonfusa

 
cominciava
 

Menaggio