FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31  
32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   >>   >|  
giare si sta a casa. Questa osservazione piena di una saggezza antica fu raddolcita da un "aspetti, abbia pazienza" piu` amichevole, quasi fraterno, col quale il buon signore dava a vedere una prudenza non meno saggia e non meno antica. Ma la notizia che un "monsieur" non trovava piu` la moglie, messa in moto dai due burloni, aveva gia` fatto il giro di mezzo albergo, dalla cucina alla sala di lettura. Dietro i vetri si vedevano dei visini pallidi e gentili, con un sorriso anglo-sassone sulle labbra, fra la pieta` e la canzonatura: da un andito dietro la scala spunto` per un istante anche la tunica bianca di "monsieur le chef", un cuoco che guadagnava otto mila lire all'anno, quante sono, o quasi, le notti necessarie per fare un libro che nessuno legge. Usci` fuori finalmente anche il biondino, che condusse lo sposo per una seconda scala identica alla prima, ma collocata al di la` d'un grazioso _jardin d'hiver_; qui stava l'imbroglio che il signor Malignoni non aveva potuto districare. L'aneddoto del "_countryman_" che in un _Hotel d'Italy_ aveva perduta la sposa, fu stampato in molti magazzini letterari con qualche variante, come si fa coi grandi poemi epici. UN REGALO ALLA SPOSA. Gaspare Carpigna aveva fatto i suoi molti denari in ogni maniera, coll'industria, coll'usura, coll'inganno. Ma una volta fatti non vi era uomo piu` galantuomo di lui e ben disposto a godere onestamente dei beni di questa vita. Invecchiando si era dato anche alla pieta`, e faceva recitare molte messe da morto, invitando il prete a far colazione nella sua bella casa di Macagno, dove aveva giurato di passare i suoi ultimi giorni in santa pace. Stava per maritare anche la figliuola a un ricco possidente di Novara, un bel partito per la figlia d'un carbonaio all'ingrosso; e siccome il cuore di Gaspare Carpigna non era chiuso ai soavi affetti della famiglia, e per la sua Isolina egli sentiva una tenerezza singolare, cosi` si puo` pensare se a quel matrimonio egli si preparasse con allegria, con compiacenza, con un fervore insolito che lo ringiovaniva. Gia` i preparativi erano fatti, fatte le pubblicazioni; lo sposo aveva gia` regalato un bello astuccio di brillanti e le parenti lontane chi un vaso di cristallo, chi un ventaglio di madreperla, chi un braccialetto, ecc. Isolina, assistita da una sua zia materna, poiche` la mamma era morta da un pezzo, attendeva il gran giorno con estasi. Lo sposo era bello, ricco, simpatico
PREV.   NEXT  
|<   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31  
32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   >>   >|  



Top keywords:
Carpigna
 

Gaspare

 

Isolina

 
antica
 

monsieur

 

colazione

 

faceva

 

invitando

 

recitare

 

giorni


ultimi

 
passare
 

giurato

 
Macagno
 
questa
 

industria

 

inganno

 

giorno

 

estasi

 

maniera


simpatico

 

denari

 

onestamente

 

godere

 

maritare

 
disposto
 

attendeva

 

galantuomo

 

Invecchiando

 

possidente


preparasse

 

matrimonio

 
cristallo
 

allegria

 

compiacenza

 

ventaglio

 

madreperla

 

pensare

 

fervore

 

pubblicazioni


regalato
 
parenti
 

astuccio

 

lontane

 

insolito

 
ringiovaniva
 

preparativi

 
singolare
 
tenerezza
 

carbonaio