FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31  
32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   >>   >|  
l'analisi si riempie tutta la buretta del reattivo, che si fa cadere a poco a poco nell'urina. Completata la reazione il volume del reattivo impiegato e indicato dalla scala di graduazione. L'acido solforico trovasi nell'urina combinato per 9/10 al sodio al potassio e per 1/10 al fenolo, scatolo indolo allo stato di fenolsolfati, scatolsolfati, indosolfati alcalini cioe allo stato di sali solfoconiugati. Fosfati. I fosfati terrosi, come ho detto anche altrove, son tenuti sciolti dall'anidride carbonica e dal fosfato acido di sodio: eppero talvolta precipitano col semplice riscaldamento. Per farli precipitare completamente s'aggiunga della potassa o dell'ammoniaca e si riscalda. Per far precipitare i fosfati alcalini si adopera la soluzione ammonito-magnesiaca, che li precipita allo stato di fosfato ammonico-bimagnesiaco. I sali di uranio precipitano i fosfati allo stato di fosfato di uranio, giallo, solubile negli acidi minerali. Si faccia una soluzione di 22 gr. di acetato d'uranio, in acqua leggermente acidulata con acido acetico, in tanta quantita che la soluzione vada a 1000 c.c. Si pongano 50 c.c. d'urina in un recipiente e vi si versi la soluzione di sal d'uranio; si ha un precipitato giallo piu o meno abbondante che si filtra, si dissecca e si pesa. Per potersi servire della soluzione di acetato di uranio come liquido titolato dosimetrico si fa uso di una soluzione di ferrocianuro di potassio-prussiato giallo--in acqua distillata, al 5 per cento. Il ferrocianuro di potassio sorveglia che non si ecceda nell'aggiungere sal d'uranio, perche immergendo di tanto in tanto in tanto nella soluzione di ferrocianuro una bacchetta di vetro bagnata nell'urina, l'eccesso viene subito svelato dal prodursi d'un colore rosso-bruno (ferrocianuro di uranio). Si adopera la buretta di Mohr o un bicchiere graduato; si legge sulla graduazione il numero dei c.c. di soluzione d'uranio occorsa: ad ogni centimetro cubico corrispondono gr. 0,00413 d'acido fosforico. Facendo la soluzione d'ossido giallo d'uranio gr. 20,3 in acido acetico e poi portando questa con aggiunta d'acqua distillata al volume di 1000 c.c. si ha che un 1 c.c. corrisponde a 0,005 di acido fosforico. E ben evidente che si ricordera di ridurre questa quantita in rapporto ai centimetri cubici d'urina impiegata. Carbonati. Si riconoscono nell'urina i carbonati dalla effervescenza cogli acidi. Prima, pero, bisogna riscaldare l'urina per l
PREV.   NEXT  
|<   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31  
32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   >>   >|  



Top keywords:

uranio

 

soluzione

 

ferrocianuro

 
giallo
 
potassio
 

fosfato

 

fosfati

 

precipitano

 
reattivo
 

buretta


quantita
 

questa

 

fosforico

 

volume

 

adopera

 

acetato

 

precipitare

 

acetico

 
alcalini
 

graduazione


distillata

 

subito

 

dosimetrico

 

eccesso

 

svelato

 

titolato

 

colore

 

prodursi

 

liquido

 

aggiungere


bagnata

 

immergendo

 
sorveglia
 

analisi

 

perche

 

bacchetta

 

riempie

 
prussiato
 
ecceda
 

occorsa


ridurre

 
rapporto
 

centimetri

 

ricordera

 
evidente
 
cubici
 

impiegata

 

bisogna

 

riscaldare

 

effervescenza