FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   >>  
endolo con qualche po' di soluzione indifferente: indi vi si immergono tre o quattro filini di seta, e si aggiungono due o tre gocce d'acido acetico. Ritirando il filo dopo 24 ore si troveranno questi piu a meno cosparsi di cristallini d'acido urico, riconoscibili facilmente al microscopio. Nell'urina trovasi normalmente nella quantita giornaliera di 1-2 grammi. _Corpi Xantici_. Son questi dei corpi che molto s'avvicinano per composizione all'acido urico e sono: xantina, ipoxantina, guanina ed altri. _Xantina_ C_{5} H_{4} Az_{4} O_{2}. Differisce dall'acido urico per una molecola d'ossigeno in meno, eppero alcuni la chiamano acido uroso. Trovasi nei muscoli, nel fegato, nella milza, nel pancreas, nella sostanza nervosa centrale, nel testicolo, nell'urina e talvolta, nei calcoli urinarii. E polvere amorfa, solubile minimissimamente nell'acqua, insolubile del tutto nell'alcool e nell'etere, solubile nell'ammoniaca. Per riconoscerla si aggiunge dell'acido nitrico che si fa essiccare a caldo; restera una massa gialletta che sotto l'azione della soda si fa rossa, riscaldandola diventa rosso-viola. Facendo cadere la xantina in una capsula in cui siavi della lisciva di soda e del cloruro di calce in soluzione, si formera un alone verde piu cupo centralmente che perifericamente, il quale poi subito sparisce. Nell'urina normale trovasi in quantita piccolissima: Neubaner ha estratto da 200 chg. d'urina appena 1 gr. di xantina. _Ipoxantina_ C_{5}H_{4}Az_{4}O. Differisce dalla xantina per una molecola d'ossigeno in meno e quindi dall'acido urico per due molecole. Trovasi nel midollo delle ossa, nella milza, nel pancreas, nel cervello, nei muscoli, nell'urina. E cristallizzata in aghi finissimi in cui indice di solubilita nell'acqua e, pero, un po' piu alto di quello che ha la xantina, e solubile negli acidi e negli alcali. Trattata con acqua di cloro e con acido nitrico ed evaporando tutto a secchezza, s'ha un residuo che si colora in violetto porpora sotto l'azione dei vapori d'ammoniaca (Veidel). Per preparare i corpi xantinici dell'urina si aggiunge a questa dell'ammoniaca liquida e del nitrato d'argento, indi dell'acido solfidrico in soluzione acquosa. Si altra e s'evapora il tutto in capsula di porcellana, indi si scioglie il filtrato in acido solforico in soluzione acquosa al 3%; questo sciogliera i corpi xantici che si faranno precipitare aggiungendo ancora ammoniaca e nitrato d'argento. _Guanina
PREV.   NEXT  
|<   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   >>  



Top keywords:

xantina

 

soluzione

 

ammoniaca

 
solubile
 
Trovasi
 

ossigeno

 

muscoli

 

pancreas

 
molecola
 

Differisce


azione
 

capsula

 

questi

 

aggiunge

 

nitrico

 

argento

 

nitrato

 

acquosa

 
trovasi
 

quantita


sciogliera

 

estratto

 

quindi

 

Ipoxantina

 

solforico

 

appena

 

questo

 

precipitare

 

ancora

 

aggiungendo


perifericamente

 

centralmente

 
Guanina
 

subito

 

endolo

 

filtrato

 

faranno

 
Neubaner
 
piccolissima
 

sparisce


normale

 
xantici
 

cervello

 

secchezza

 
residuo
 
evaporando
 

alcali

 

Trattata

 

colora

 

solfidrico