FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33  
34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   >>   >|  
olore si fa prima violetto, poi azzurro con la tintura alcoolica di iodo: lasciato all'aria a poco a poco divien violetto-bleu. Sciolta nel cloroformio ha gradi di colorazione vari e decrescentemente intensi sino a decolorarsi del tutto. Evaporata a caldo coll'acido nitrico lascia una macchia gialla che si fa giallo-arancio coll'ammoniaca. _Glicerina_. E un alcool triatomico cioe possiede un radicale (C_{3}H_{5})''' trivalente: l'alcool etilico e la colesterina di cui abbiamo parlato sono manovalenti. Il radicale (C_{3}H_{7}) propile e la base C_{3}H_{8} propano non satura per tre atomi. La glicerina propilica C_{3}H_{8}O_{3} deriva da sdoppiamento dei grassi alla cui costituzione prende parte il radicale glicerico C_{3}H_{8}; saponificando i grassi si ha glicerina, eppero questa trovasi nel tubo digerente dopo l'introduzione di grassi neutri. La glicerina aumenta considerevolmente la formazione del glicogene nel fegato e l'eliminazione dell'acido urico. E un liquido incolore o appena gialletto, sciropposo, di sapore dolciastro-piccante; rifrange la luce eppero appare molto chiaro e rilucente; non evapora, ma assorbe dall'aria il vapore d'acqua; e solubile nell'acqua e nell'alcool, ma non, nell'etere, nel cloroformio e negli olii essenziali. E neutra di reazione. Sec. 2 _Idrati_ di carbonio.--Diconsi idrati di carbonio quelle sostanze in cui il rapporto ha O ed H e quello che hanno questi due corpi semplici nella molecola d'acqua: esse sostanze ternarie hanno sempre di C sei atomi ovvero un numero di atomi multiplo di sei. Se ne fanno tre gruppi. 1 gruppo: Amidi, cui appartengono l'amido, la fecola, ed il glicogene. 2 gruppo: Glucosidi cui appartengono glucosio, inosite e levulosio. 3 gruppo--Saccarosi, cui appartengono zucchero di canna, lattosio, mellitosio. _Amido_.--C_{5}H_{10}O_{5}. Al microscopio si presenta costituito di tanti granelli caratterizzati da un ilo od ostiolo (punto centrale piu opaco) attorno al quale stanno le zone concentriche dell'amido. Osservandolo ad occhio nudo appare polvere o masse irregolari di una bianchezza caratteristica: la luce del sole cadendo sull'amido lo fa parer lucente quasi fosse formato di piccoli cristallini. La ptialina sprigiona la granulosa dall'involucro di cellulosa--parti di cui e formato ogni granello d'amido--e la tramuta alla temperatura di 40 centigradi in amidulina che si colora in bleu coll'iodo, poi in eritro destrina che l'iodo
PREV.   NEXT  
|<   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33  
34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   >>   >|  



Top keywords:

grassi

 

glicerina

 

gruppo

 
alcool
 
appartengono
 

radicale

 

eppero

 

appare

 
carbonio
 

sostanze


violetto
 

formato

 

cloroformio

 

glicogene

 

inosite

 

zucchero

 

microscopio

 

mellitosio

 
Saccarosi
 

lattosio


levulosio

 

molecola

 

ternarie

 

semplici

 

rapporto

 

quello

 

questi

 

sempre

 

ovvero

 

fecola


Glucosidi

 

gruppi

 
numero
 

multiplo

 

glucosio

 

attorno

 

cristallini

 
piccoli
 
ptialina
 

sprigiona


granulosa

 
cadendo
 

lucente

 

involucro

 
cellulosa
 
amidulina
 

centigradi

 

colora

 

eritro

 

destrina