FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49  
50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   >>  
o. La globulina resta nel sangue pronta a darsi ai tessuti allorche questi sono inaniti nella loro normale nutrizione per lo sviluppo delle varie funzioni, le quali, come e facile ad intendersi disquilibrano la nutrizione cellulare. L'organismo animale non crea l'albumina, modifica solamente quella che ad esso proviene dal regno vegetale: questo crea la vita, l'animale utilizza e trasforma la forza che il vegetale ha gia immagazzinato creando. _Caratteri generali degli albuminoidi e reattivi_. --L'acido nitrico concentrato colora gli albuminoidi in giallo-aranciato formandosi un coagulo dello stesso colore che si scioglie gradatamente tingendo il liquido del suo colore. A questo corpo giallo il Mulder dette il nome d'acido xantropateico. --Trattati con agenti ossidanti come perossido di manganese, bicromato di potassa si producono aldeidi benzoica, acetica, propionica, valerica, riconoscibili anche solo dall'odore caratteristico. --Il reattivo di Millon o nitrato acido di mercurio precipita gli albuminoidi colorandosi in rosso cupo. Per preparar questo reattivo si fanno agire a caldo due parti di acido nitrico fumante su d'una parte in peso di mercurio; il corpo formatosi, sciolto in acqua costituira il liquido del Millon. --Coll'acido solforico e collo zucchero di canna si coleranno in violetto-porpora. --L'acido cloridrico scioglie le materie albuminoidi all'aria, colorandosi in violaceo azzurro. Tutti gli acidi precipitano le albumine dalle loro soluzioni ad eccezione pero degli acidi formico, acetico, tartarico, e fosforico i quali, allorche sono in un lieve eccesso, sciolgono le albumine. Oltre questi acidi scioglie gli albuminoidi il reattivo di Schweizer del quale ho parlato nel paragrafo della cellulosa. Per riconoscere le albumine nei vari liquidi e per dosarne la quantita si fa uso di vari metodi. Il calore s'utilizza il piu delle volte: riscaldando il liquido da esaminare tra 70 e 80 C., le albumine in esso contenute coagulano e precipitano. Il precipitato si filtra, si lava, si secca, si raccoglie e si pesa. Hoppe Seyler consiglia di acidular con molto acido acetico il liquido da esaminare, indi aggiungere un egual volume di soluzione salina satura o di cloruro di sodio o di solfato acido di soda o di solfato di magnesio; questo metodo fara evidenti anche delle minime tracce di albumina eppero e da usarsi preferibilmente nell'analisi delle urine. Un metodo dosimetrico esatto e que
PREV.   NEXT  
|<   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49  
50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   >>  



Top keywords:

albuminoidi

 

liquido

 

questo

 
albumine
 
scioglie
 

reattivo

 

esaminare

 

solfato

 
utilizza
 

vegetale


metodo
 

nitrico

 

acetico

 

mercurio

 

colore

 

colorandosi

 

giallo

 

precipitano

 
Millon
 

nutrizione


allorche

 

animale

 

questi

 

albumina

 

riconoscere

 

cellulosa

 

paragrafo

 

parlato

 

quantita

 

calore


metodi

 

liquidi

 
dosarne
 

sangue

 

Schweizer

 

soluzioni

 

eccezione

 
azzurro
 
materie
 

violaceo


formico

 
sciolgono
 

riscaldando

 

eccesso

 
pronta
 
tartarico
 

fosforico

 

evidenti

 

minime

 

magnesio