FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51  
52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   >>  
na del siero e l'albumina del sangue tutte e due vengono precipitate dall'acetato di piombo: pero allorche sono in soluzione nei loro liquidi naturali, non si comportano egualmente coll'etere che coagula la prima, ma non coagula la seconda. L'albumina dell'urina dei brigtici, _paralbumina_, si distingue per vari caratteri: essa precipita incompletamente merce il calore e l'acido nitrico; e precipitata dall'alcool, pero il precipitato si ridiscioglie a poco a poco. _2gruppo--Globulina_. Questo nome deriva agli albuminoidi di questo gruppo dall'appartenere ad essi quello di cui e formato la lente cristallina in latino globulus. La _globulina_ trovasi nei globuli del sangue e nella lente cristallina; e insolubile nell'acqua, solubile nella soluzione di cloruro di sodio. Nella soluzione di solfato di magnesio al 5% e solubile, peri, vien precipitato, aggiungendo altra quantita dello stesso sale. La globulina si tramuta in acidalbumina facendola bollire con acido idroclorico allungato. Coagula merce il calore, pero ad una temperatura piu elevata di quella che fa coagular l'albumina. L'emoglobina e la sostanza colorante del sangue formata di globulina e di ematina; essa cristallizza in vario modo a seconda degli animali donde si ricava; si scioglie nell'acqua, s'altera merce l'alcool e il cloroformio. In contatto dell'ossigeno dell'aria si tramuta in ossiemoglobina, per ridiventare emoglobina ridotta dopo che i tessuti avranno tolto ad essa l'ossigeno. Pfluger, Beaunis, Schoenbein ed altri sostengono che l'ossigeno dell'aria, in contatto dell'emoglobina, si tramuta in ozono che in parte ossida l'emoglobina, in parte resta in soluzione nel sangue in uno stato di grande attivita. L'emoglobina e ossidata intensamente dall'ozono che da ad esso il colorito rosso vermiglio caratteristico del sangue arterioso; l'azione prolungata dell'ozono da al sangue un colore rosa pallido. L'alcool la precipita dalle sue soluzione acquose dandole un color rosso chiaro; precipitata, dopo poco tempo, si decompone. L'ossido di carbonio si combina all'emoglobina, formando un composto stabile che puo cristallizzare e che Hoppe-Seyler chiamo emoglobina ossicarbonata; questa e di colore cupo azzurrognolo, eppero da il suo colore al sangue, allorche questo gas infesta le vie circolatorie. L'ossido di carbonio, combinandosi all'emoglobina, gli toglie la facolta di ossidarsi e di cedere l'ossigeno ai tessuti: tale e l'influenza
PREV.   NEXT  
|<   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51  
52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   >>  



Top keywords:

emoglobina

 

sangue

 

soluzione

 
ossigeno
 
colore
 

globulina

 

albumina

 

alcool

 
tramuta
 

questo


carbonio
 

precipitata

 

precipitato

 

calore

 

tessuti

 

contatto

 

solubile

 

cristallina

 
ossido
 

allorche


coagula

 

seconda

 

precipita

 

ossida

 

sostengono

 

toglie

 

intensamente

 

combinandosi

 

ossidata

 

attivita


grande

 

Pfluger

 
ossiemoglobina
 

influenza

 

altera

 

cloroformio

 

ridiventare

 
ridotta
 
avranno
 

Beaunis


facolta

 
cedere
 

ossidarsi

 

Schoenbein

 
vermiglio
 
decompone
 

scioglie

 

chiaro

 

questa

 

acquose