FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   >>  
to di calce s'ha una colorazione che va dal verde al bleu, a seconda della quantita d'indicano. Il metodo di Iaffe consiste nell'addizionare l'urina di un po' di cloroformio e poi di un volume d'acido. cloridrico uguale al volume dell'urina, indi di cloruro di calcio in soluzione concentrata: l'indicano sara in eccesso od in difetto secondo che la colorazione azzurra che l' urina assume e piu o meno intensa. Ordinariamente s'usa di far cadere due o tre gocce d'urina sull'acido cloridrico riscaldato: s'ha un colore che varia dal violaceo roseo al bleu, secondo la quantita d'indicano contenuta nell'urina. Alle volte il bleu d'indaco trovasi in cristalli aghiformi nelle urine decomposte. E qui opportuno considerare due sostanze, volatili, cristallizzabili, molto affini all'indicano, che danno alle feci il puzzo caratteristico: essi sono l'indolo C_{8}H_{7}A_{7} e lo scatolo C_{9}H_{9}A_{2}.--Tutte e due s'originano dalle putrefazioni intestinali degli albuminoidi e possono ottenersi dall'indicano merce la riduzione con stagno ed acido cloridrico e successivo riscaldamento del residuo di riduzione con stagno in polvere. Facendo attraversare una corrente di ozono in acqua che abbia in sospensione dell'indole, questo si trasforma in bleu d'indaco. _Le luteine_ son dei pigmenti gialli che colorano il torlo d'uovo, l'adipe, il siero. CAPITOLO 5. _Prodotti di metamorfosi regressiva_. 1 Amidi, cioe corpi in cui sono sostituite molecole d'ammoniaca (NH_{2}) a gruppi ossidrilici di acidi. 2 Acidi amidici, cioe corpi in cui vien sostituito il gruppo amidogene NH, ad atomi d'idrogeno di acidi. 3 Amine, cioe corpi in cui un atomo di idrogeno dell'ammoniaca e sostituito da gruppi di carburo di idrogeno. 4 Sostanze di ignota costituzione. 1 Gruppo--_Amidi_. Urea CH_{4}N_{2}O: e biamide dell'acido carbonico: CO(OH), da CO(AzH_{2}) = CH_{4}N_{2}O Si trova nell'urina, escreta nella quantita giornaliera di gr. 25-40: trovasi nel chilo, nella linfa, nel siero, nel fegato ecc. Cristallizza in prismi allungati, filamentosi, a quattro facce, solubili nell'acqua e nell'alcool, di sapor fresco salato. Puo ottenersi, trattando una sua soluzione con acido nitrico: si forma nitrato d'urea: aggiungendo carbonato di sodio, s'ha nitrato di sodio ed urea, che puo cosi aversi in bei cristalli. Trattando l'urea con acido ossalico, si forma ossalato d'urea. Il nitrato d'urea e in pagliette esagonali, dor
PREV.   NEXT  
|<   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   >>  



Top keywords:

indicano

 

idrogeno

 

cloridrico

 
nitrato
 
quantita
 

indaco

 

stagno

 

trovasi

 
cristalli
 

ottenersi


sostituito
 

ammoniaca

 

gruppi

 

riduzione

 

volume

 

secondo

 

colorazione

 

soluzione

 
Sostanze
 

ignota


carburo

 

costituzione

 

consiste

 

seconda

 

metodo

 

carbonico

 

biamide

 

Gruppo

 

sostituite

 

molecole


uguale

 

cloruro

 
regressiva
 

concentrata

 

calcio

 

ossidrilici

 

cloroformio

 
amidogene
 
gruppo
 

amidici


addizionare

 
escreta
 

aggiungendo

 

carbonato

 
nitrico
 
salato
 

trattando

 

ossalato

 

pagliette

 

esagonali