FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58  
59   60   61   62   >>  
attivita. Dei fermenti alcuni come il micoderma aceti, le monadi vivono nell'aria ed impiegano l'ossigeno di quest'ultima per trasformare i corpi organici di cui vivono in ammoniaca, acqua ed anidride carbonica, altri nell'aria muoiono. I saccoromyces cerevysiae ad esempio vivono nell'aria eppero diconsi aerobii, i vibrioni invece nell'aria muoiono, eppero diconsi anaerobii. Il disseccamento non nuoce ai fermenti, eppero il lievito di birra in commercio vendesi impastato con amido. _Fermenti_ _Criptococcus cervisiae:_ sdoppia l'amido della birra, dopo d'averlo trasformato, in glucosio, in alcool ed anidride carbonica. E costituito da piccoli otricoli rotondeggianti aggruppati. _Micoderma aceti:_ figurato da piccolissimi globetti ovoidali sdoppia il glucosio in alcool ed anidride carbonica. _Bacillus lactis:_ costituito da lunghi bastoncini determina la fermentazione lattica: nello stomaco questo batterio ha un periodo di grande sviluppo al principio della digestione gastrica, arrestandosi la sua azione pel comparire dell'acido cloridrico il quale lo distrugge pel suo alto potere antifermentativo. _Bacillus butiricus_: e a forma di bastoncini: da la fermentazione butirica agli albuminoidi, ai grassi ed agli zuccheri. Il _micrococcus ureae_ induce nell'urina la decomposizione dell'urea in carbonato d'ammonio. _Enzimi_ 1. Enzima saccarificante 2. Enzima inversivo 3. Enzima coagulativo 4. Enzima peptogenico 5. Enzima emulsivo e sdoppiante i grassi _Enzimi saccarificanti_ La _ptialina_ trovasi nella saliva donde s'ottiene pura aggiungendo dell'acido fosforico e poi dell'acqua di calce sino ad aver reazione alcalina: si formera fosfato di calce che precipitando trascinera seco la ptialina. Si raccoglie il precipitato su d'un filtro e si lava con acqua abbondante: nell'acqua di lavaggio c'e la ptialina che puo farsi precipitare mediante alcool. Vien precipitata dall'acetato di piombo e dall'alcool; precipitata, ha la forma di polvere bianca amorfa, solubile nell'acqua. La ptialina agisce con la maggiore attivita in liquidi neutri di reazione. Il bicloruro di mercurio e l'acido ossalico anche in soluzioni estremamente diluite impediscono l'azione della ptialina. Nello stomaco la ptialina, introdotta per deglutizione della saliva cessa d'aver azione allorche l'acido cloridrico vien fuori in quantita sufficiente: questo arresta l'azione zimotica della ptialina in quantita dell'uno per mille
PREV.   NEXT  
|<   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58  
59   60   61   62   >>  



Top keywords:

ptialina

 

Enzima

 

alcool

 
azione
 
eppero
 

anidride

 

vivono

 

carbonica

 
stomaco
 

Bacillus


sdoppia
 

glucosio

 

costituito

 

bastoncini

 

questo

 

fermentazione

 

reazione

 

precipitata

 
quantita
 

saliva


grassi

 

Enzimi

 

cloridrico

 

attivita

 

diconsi

 

fermenti

 

muoiono

 

fosfato

 

alcuni

 

formera


micoderma

 

alcalina

 
filtro
 

precipitando

 

precipitato

 

raccoglie

 

trascinera

 
sdoppiante
 
saccarificanti
 

ossigeno


impiegano

 
emulsivo
 

coagulativo

 

peptogenico

 
trovasi
 
aggiungendo
 

fosforico

 

abbondante

 

ottiene

 

monadi