FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   >>  
, in un tubo da saggio, precedentemente alcalinizzata con solfato di sodio, si ha una colorazione bruniccia: aggiungendo del permanganato di potassa si colorira in verde, se conteneva ematina. Aggiungendo all'ematina acido solforico concentrato, si ha un pigmento privo di ferro, ematoporfirina. _Emina_ C_{68}H_{70}Az_{???}Fe_{???}O_{10} 2Cl: e come vedesi un cloridrato d'ematina. E insolubile nell'acqua, solubile nell'alcool e nell'etere e nelle soluzioni alcaline; e precipitata dagli acidi. Si presenta come polvere bleu scura; osservandola al microscopio appare formata di piccoli cristallini rombici. Per ottenere dei bei cristalli di emina, si fa cadere una piccola goccia di cloruro di sodio, in soluzione, su di un vetrino portoggetti, su cui siavi una goccia di sangue, indi si aggiunge un'altra goccia d'acido acetico e si riscalda il vetrino alla lampada. Volendo riconoscere una macchia di sangue, a scopo medicolegale, si ricorre alla formazione dei cristalli d'emina facendoli formare nel modo suaccennato, da una soluzione, in acqua tiepida, della macchia raschiata accortamente dall'oggetto su cui il sangue era caduto. Per certificarsi dalla natura dei cristalli formatisi, si fa cadere sul vetro portoggetti, in vicinanza del margine del vetrino coproggetti, una goccia d'ammoniaca; questa si fa strada nello spazio capillare tra i due vetri, e cosi i cristalli piu non si vedono: aggiungendo una goccia d'acido acetico, i cristalli ricompariranno. _Ematoidina_ C_{30}H_{18}N_{2}O_{6}. Trovasi nei focolai emorragici; l'ho trovato una volta in un piccola ecchimosi sottocutanea della mia mano. E un pigmento di color arancio, cristallizzato in piccoli rombi. Nei focolai emorragici si trova un'altro pigmento non cristallizzato. _Melanine_. Son dei pigmenti neri che trovansi nell'occhio, di cui colorano la coroide, nel reticolo di Malpighi, nei peli, nel sangue, nel fegato, nell'urina, sotto forma di piccole granulazioni. E insolubile nell'acqua, nell'alcool, nell'etere; negli acidi minerali, nell'acido acetico: eppero la difficolta che presenta a disciogliersi e la caratteristica di questo pigmento. Latschenberger crede che la melanina sia nel fegato il punto di passaggio tra la ematina e i pigmenti biliari. _Pigmenti biliari_. _Bilirubina_ C_{16}H_{18}AzO_{3}: e il pigmento normale della bile, di colore giallo rossastro. Puo ottenersi dalla bile, agitando in questo del cloroformio, che lo scioglie
PREV.   NEXT  
|<   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   >>  



Top keywords:

pigmento

 

cristalli

 

goccia

 
ematina
 
sangue
 

acetico

 

vetrino

 

fegato

 
pigmenti
 

presenta


cristallizzato
 

macchia

 

piccoli

 

insolubile

 

alcool

 

soluzione

 

aggiungendo

 

cadere

 
piccola
 

biliari


portoggetti

 

focolai

 

questo

 

emorragici

 

arancio

 

vedono

 

ricompariranno

 

Ematoidina

 

capillare

 

ecchimosi


sottocutanea

 

trovato

 
Trovasi
 

reticolo

 

Pigmenti

 

Bilirubina

 

passaggio

 
melanina
 
normale
 

agitando


cloroformio

 
scioglie
 

ottenersi

 

colore

 
giallo
 
rossastro
 

Latschenberger

 

caratteristica

 

colorano

 

coroide