FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57  
58   59   60   61   62   >>  
ioni d'alcali fissi. Sec. 3. _Fermenti ed enzimi_. Intendesi per fermentazione quel fenomeno chimico per mezzo del quale una sostanza organica si trasforma in altri prodotti, sotto l'azione d'un agente modificatore. Questa definizione dice che ocorrono due corpi nella fermentazione, uno fermentescibile ed un altro capace d'indurre la fermentazione: quest'ultimo dicesi fermento. E prendendo questo nome nel senso piu largo possiamo dire che esso e di doppia natura: o e organizzato o e inorganico; si riserba il nome di fermento al primo, il nome di enzima al secondo. Questi agenti hanno comune la facolta di agire in proporzioni minime e sebbene i fermenti abbiano la facolta di riprodursi con rapidita straordinaria, pure il peso di essi complessivo, paragonato a quello della sostanza fermentescibile, e infinitamente piccolo. Liebig negava la vitalita del fermento e supponeva che la fermentazione non fosse altro che un disquilibrio molecolare, che si trasmettesse come disquilibrio ondulatorio, il quale disturbando il rapporto atomico dei varii corpi suscitasse in esso uno scuotimento intimo ed energico, paragonabile alla scintilla, cui seconda un incendio, al minimo stimolo nervoso, cui tien dietro la contrazione di miriadi di fibre muscolari. Il Pasteur con importanti esperimenti, provo che la fermentazione e dovuto ad esseri organizzati, i quali capitano nei liquidi, cadendo dall'aria atmosferica, che seco li trasporta: e lo sviluppo dei corpi nuovi e dovuto all'attivita vitale di questi esseri organizzati, fermenti, per cui essi, nutrendosi, come ogni altra cellula, danno come prodotto escretorio, mi sia permesso dir cosi, i vari prodotti di trasformazione. Da altri si dice che i vari fermenti agiscono dando prodotti chimici che a loro volta agiscono da enzimi. I fermenti muoiono a temperature inferiori a 4C e superiori a 55C, gli enzimi invece disseccati possono esser sottoposti ad un riscaldamento di 160C senza perdere la loro attivita. I fermenti perdono la loro azione, trattali con alcool, sublimato, fenolo, acido salicilico, gli enzimi dell'organismo animale invece resistono all'azione degli agenti suddetti, di guisa che queste sostanze antisettiche sono i migliori mezzi per studiar l'azione di questi fermenti puri dell'organismo, poiche neutralizzano l'azione dei fermenti organizzati. Gli enzimi vengono trasportati meccanicamente dai precipitati che si formano nelle loro soluzioni senza perdere
PREV.   NEXT  
|<   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57  
58   59   60   61   62   >>  



Top keywords:

fermenti

 

azione

 

fermentazione

 
enzimi
 
prodotti
 

fermento

 

organizzati

 

organismo

 
agiscono
 

questi


disquilibrio
 

perdere

 

invece

 

agenti

 

facolta

 

esseri

 

attivita

 

sostanza

 
dovuto
 

fermentescibile


permesso

 

capitano

 

esperimenti

 

trasformazione

 

liquidi

 

cadendo

 

escretorio

 

sviluppo

 

nutrendosi

 

vitale


trasporta

 

cellula

 
prodotto
 

atmosferica

 

migliori

 

studiar

 

antisettiche

 
sostanze
 
suddetti
 

queste


poiche

 
precipitati
 

formano

 

soluzioni

 
meccanicamente
 
neutralizzano
 

vengono

 

trasportati

 

resistono

 

animale