FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54  
55   56   57   58   59   60   61   62   >>  
acidi tartarico, cianidrico, dal caglio o presame che trovasi nell'abomaso o quarto ventricolo dei ruminanti. Allorche s'ha nel latte la putrefazione pel bacillus lactis la caseina, vien coagulata dall'acido latico formatosi. La caseina e piu solubile nel succo pancreatico che nel succo gastrico: in questo coagula e per azione dell'acido cloridrico e per azione della chimosina. 6. gruppo: _Sostanza amiloide_. Trovasi questa in vari organi o in forma di fine granulazioni o a strati concentrici o a forma di globetti: se ne trova nel fegato, nella tiroide, nei pulmoni, nella milza. L'attributo di amiloide che si da a questa sostanza, farebbe credere all'esistenza d'una affinita coll'amido: quest'affinita non v'e. Esso e una sostanza omogenea, densa, filante, insolubile nell'acqua, negli acidi diluiti, nelle soluzioni alcaline. L'acido solforico da alla sostanza amiloide una colorazione bleu, la tintura d'iodo un colore rosso-vinoso. Allorche s'esaminano al microscopio tessuti contenenti sostanza amiloide, anche in tracce minime, e si fa uso per la colorazione del violetto d'anilina, laddove gli elementi istologici ci colorano in violetto-bleu, la sostanza amiloide si colora in rosso-violaceo. 7. gruppo: _Albumina coagulata_. Questo gruppo raccoglie le albumine di tutti i gruppi coagulate con qualunque dei mezzi adatti ad ottenei la coagulazione. L'albumina coagulata e insolubile nell'acqua, nell'acido idroclorico, nel nitrato di potassa, nel cloruro e nel carbonato di sodio, e solubile negli acidi e nelle soluzioni saline concentrate. Si presenta sotto varia forma: nella maggior parte dei casi, si presenta bianca, fioccosa, elastica 8. gruppo: _Peptone_. Nasce il peptone dall'azione lenta del succo gastrico e dall'azione rapida della tripsina pancreatica sugli albuminoidi. La peptonizzazione ha per scopo fisiologico quello di rendere gli albuminoidi diffusibili e dializzabili. I peptoni non precipitano col calore, ne la merce di acidi, ne di soluzioni d'alcali fissi; precipitano merce l'alcool, il sublimato corrosivo, l'acido tannico, il nitrato d'argento e l'ammoniaca. Il solfato d'ammonio precipita tutti gli albuminoidi, fuorche il peptone. Per prepararlo si fa agire su di un albuminoide o la pepsina o la tripsina, indi si riscalda e si filtra: il filtrato si tratta con solfato ammoniaco. Tutti gli albuminoidi precipitano, fuorche il peptone, il quale puo ottenersi, precipitandolo median
PREV.   NEXT  
|<   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54  
55   56   57   58   59   60   61   62   >>  



Top keywords:

amiloide

 

sostanza

 

albuminoidi

 
azione
 
gruppo
 

coagulata

 

soluzioni

 

precipitano

 
peptone
 

presenta


questa
 

colorazione

 

affinita

 

Allorche

 

tripsina

 

insolubile

 

solfato

 

nitrato

 
fuorche
 

solubile


gastrico

 

violetto

 

caseina

 

fioccosa

 

elastica

 

bianca

 

ottenei

 

coagulazione

 

albumina

 

adatti


gruppi

 

coagulate

 
qualunque
 

idroclorico

 

potassa

 

maggior

 

concentrate

 
cloruro
 
carbonato
 

Peptone


saline

 
albuminoide
 

pepsina

 

prepararlo

 
ammonio
 
precipita
 

riscalda

 

filtra

 

ottenersi

 

precipitandolo