FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34  
35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   >>   >|  
colora in rosso. Questa, parte si trasforma in maltosio e zucchero d'uva, parte si trasforma in acrodestrina che resta incolore coll'iodo, ma che precipita coll'alcool in polvere bianca. Il maltosio e l'acrodestrina vengono dall'enzima pancreatico, la steopsina, o diastasi pancreatica, nonche dall'azione concorrente della bile e del succo enterico tramutati in glucosio. L'involucro di cellulosa dell'amido viene disciolto. L'iodo anche in tracce minime colora l'amido in azzurro intenso, dando luogo alla formazione del cosiddetto ioduro d'amido, nome improprio, perche questo non e un composto chimico a proporzioni definite viene scolorato, dall'alcool, dalla potassa, da altri reagenti e dalla luce solare. E solubile nell'acido nitrico fumante, e la soluzione versata in acqua abbondante da luogo ad un precipitato bianco polveroso xiloidina esplosivo. Nell'acido nitrico diluito si trasforma in acido ossalico. A caldo ed a secco l'amido si trasforma in pirodestina: a caldo e ad umido in destrina. La destrina differisce dall'amido per esser solubile nell'acqua fredda, e pel colorarsi in rosso con l'iodo; e polverulenta, brancastra. Ha comune coi glucosidi la proprieta di ridurre molti composti; si comporta come essi col reattivo di Trommer. Il _glicogene_--6(C_{6}H_{10}O_{5}) + H_{2}O, Trovasi nel fegato, nei muscoli, nell'ovaia, nel testicolo e nei tessuti embrionali. Si forma per attiva cellulare e trovasi incapsulato nelle cellule epatiche nato, secondo alcuni, dagli idrati di carbonio, secondo altri, dall'albumina. Resto molto discussa questa origine, ma Plueger emise la sua teoria che par risolva la questione in modo se non indiscutibile, al certo molto esatta: crede che il glicogene nasca dal sintetizzarsi nel fegato degli idrati e degli albuminoidi e dal loro successivo sdoppiamento. Il Puvy crede che la glicogenesi sia un fenomeno post-mortale dovuto a fermenti che divengono liberi colla morte dell'individuo. Da altri e stato creduto che il glicogene s'originasse nel fegato dal glucosio del sangue che lo attraversa, fondandosi sul fatto che l'inanizione fa sparire il glicogeno dal fegato, pur sapendo che il sangue delle vene sopraepatiche e piu ricco in glucosio del sangue della vena porta. E polvere bianca, insapore, inodore, solubile nell'acqua a caldo, formando una soluzione opalescente. Trattando questa coll'iodo ne vien colorata in rosso vivissimo. L'azione degli acidi fa trasformare il glic
PREV.   NEXT  
|<   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34  
35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   >>   >|  



Top keywords:

fegato

 

trasforma

 

solubile

 
glucosio
 
sangue
 

glicogene

 

questa

 

destrina

 
idrati
 

soluzione


nitrico
 

alcool

 

acrodestrina

 

colora

 

maltosio

 

polvere

 

bianca

 

secondo

 
azione
 

albuminoidi


indiscutibile

 

esatta

 

sintetizzarsi

 

carbonio

 

epatiche

 

cellule

 

alcuni

 

incapsulato

 

attiva

 

cellulare


trovasi

 

albumina

 
teoria
 

risolva

 

questione

 

discussa

 

origine

 
Plueger
 
sopraepatiche
 

sparire


glicogeno

 
sapendo
 

insapore

 

inodore

 
vivissimo
 
colorata
 

trasformare

 

formando

 

opalescente

 

Trattando