FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40  
41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   >>  
CH_{3} da CH_{3}COOH. metano acido acetico _Acido lattico_: di questo acido vi son quattro isomeri della formula C_{3}H_{6}O_{3} e sono: acido etilidenolattico, acido etilenolattico, acido sarcolattico, acido idracilico. L'acido _etilideno lattico_ e un liquido sciropposo, igroscopico, solubile nell'etere. Trovasi nel contenuto gastrico normalmente sia che si consideri come una secrezione specifica delle glandule gastriche sia che si creda origini dalle fermentazioni. Il latte, dopo non molto tempo irrancidisce; questo tempo s'accelera tenendo il liquido all'aria e ad alta temperatura, pero non superiore ai 50C. si fa lunghissimo se il latte si tiene ben chiuso ed al fresco. Cio pare che si possa spiegare ammettendo l'azione simultanea, nella fermentazione, dei fermenti e di un enzima proveniente al certo dalla glandula mammaria stessa: pero questo non e ben dimostrato. Il contenuto gastrico ne e relativamente piu ricco nel termine del periodo di chimificazione. Per riconoscerne la presenza e separarlo dall'acido cloridrico, si usa il metodo del coefficiente di partizione che consiste, come ho detto parlando dell'acido cloridrico, nell'aggiungere acqua ed etere. L'acqua tira a se l'acido minerale, l'etere l'acido organico: separando questi due solventi, come e logico, trascineranno con loro i corpi in soluzione. Si svela la presenza dell'acido lattico versando nel liquido da esaminare una piccola quantita di percloruro di ferro: s'avra un precipitato gialletto di lattato di ferro. Si va piu immuni da errori col reattivo di Uffelmann, che si prepara facendo una soluzione di 6 gocce di percloruro di ferro in 40 centimetri cubici di acqua distillata cui si aggiungono in ultimo 4 gocce d'acido fenico. Una soluzione di carbonato di rame versata in un liquido contenente acido lattico, da una colorazione verde azzurrognola, per la formazione di lattato di rame. In tutte le reazioni che si fanno per svelar la presenza dell'acido lattico, si badi a portar via precedentemente le albumine che potrebbero nascondere i precipitati: per separarle, basta riscaldare moderatamente e poi filtrare il liquido da esaminare. Scaldando l'acido lattico con acido solforico si sviluppa ossido di carbonio, che si riconosce avvicinando un po' di ossido rameoso il quale e polvere di colore rosso vivo: l'ossido di carbonio lo riduce in rame ed anidride carbonica. L'ossido di carbonio brucia con fiamma azzurra. Evi
PREV.   NEXT  
|<   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40  
41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   >>  



Top keywords:

lattico

 

liquido

 

ossido

 
carbonio
 

questo

 
soluzione
 

presenza

 

cloridrico

 
esaminare
 
percloruro

lattato

 

contenuto

 
gastrico
 
precipitato
 
avvicinando
 

fiamma

 

riconosce

 

gialletto

 

Uffelmann

 
prepara

facendo

 
sviluppa
 

reattivo

 

azzurra

 

immuni

 

errori

 
quantita
 
rameoso
 

trascineranno

 

riduce


anidride

 

logico

 

solventi

 

carbonica

 

brucia

 

versando

 

colore

 
polvere
 

piccola

 

distillata


moderatamente
 

svelar

 
reazioni
 
questi
 
riscaldare
 

precedentemente

 

albumine

 
potrebbero
 
precipitati
 

portar