FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30  
31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   >>   >|  
ella saliva nella proporzione del 0,006 per cento per secrezione delle glandole salivari specialmente della parolide, riconoscibile dal colore rosso sangue che da col percloruro di ferro. Una listerella di carta imbevuta di solfato di rame in soluzione all'uno per mille svela la presenza del solfocianuro col colorarsi in bleu. _Sali d'ammonio_(NH_{3}). Carbonato d'ammonio. Trovasi nell'urina in fermentazione alcalina avvenuta fuori o dentro la vescica urinaria, nel sangue e patologicamente nel tubo intestinale. Reazioni: Dei cloruri: Aggiungendo ai liquidi contenenti cloruri un po' di nitrato d'argento si ha un precipitato bianco, caseoso, di cloruro d'argento solubile nell'ammoniaca, nell'iposolfito di sodio e nel cianuro di potassio. Pero e necessario l'aggiunta di poche gocce di acido nitrico, previamente al nitrato d'argento, affine d'impedir che precipitino i fosfati d'argento, solubili nell'acido stesso. Per dosare, con una certa approssimazione, i cloruri nell'urina, si versi in, un tubo da saggio 1 c.c. di soluzione di cromato di potassio al 10 per 100: indi si aggiungano successivamente piccole quantita di nitrato d'argento in soluzione titolata al 5 per 100: si avra un precipitato rosso mattone di cromato d'argento. Si smetta di aggiungere nitrato. d'argento allorche il deposito rosso par che non s'aumenti. V'ha normalmente nell'urina da 1 a 3 gr. di cloruri; questa quantita pero varia moltissimo col variare del vitto. Si tenga come regola che all'urina normale per la quantita dei cloruri bisogna aggiungere 2 c.c. di soluzione titolata di nitrato d'argento a 3 c.c. di urina. Solfati. Per dosare i solfati nell'urina, si acidulano con acido nitrico o cloridrico 100 c.c. di urina e si portano all'ebollizione; indi si versa nella soluzione del cloruro di bario in soluzione titolata. Dopo 24 ore si raccoglie il precipitato, si filtra e si pesa. Possono variarsi molto le soluzioni titolate di cloruro di bario: normalmente s'usa di sciogliere in un recipiente di vetro 24,4 gr. di cloruro di bario in tanto di acqua da raggiungere il volume di 100 c.c. Con questa soluzione s' ha che un 1 c.c. corrisponde a 0,008 gr. di acido solforico. Per aver dunque una determinazione esattissima dei solfati si adopera questa soluzione titolata e la buretta di Mohr, che e un tubo cilindrico graduato fornito all'estromita inferiore di un rubinetto a vetro o di una pinzetta a pressione. Nel praticare
PREV.   NEXT  
|<   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30  
31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   >>   >|  



Top keywords:

soluzione

 

argento

 

nitrato

 
cloruri
 
titolata
 

cloruro

 

precipitato

 

quantita

 
questa
 

solfati


nitrico
 

sangue

 

dosare

 

cromato

 

normalmente

 

potassio

 

ammonio

 

aggiungere

 
buretta
 

adopera


moltissimo

 

variare

 

cilindrico

 

pressione

 

allorche

 

pinzetta

 

smetta

 

mattone

 

praticare

 

deposito


aumenti

 

fornito

 
estromita
 

rubinetto

 

inferiore

 

graduato

 

esattissima

 
Possono
 
variarsi
 

raggiungere


filtra

 
raccoglie
 

volume

 

sciogliere

 
recipiente
 
titolate
 

soluzioni

 

dunque

 

Solfati

 

determinazione