FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   3   4   5   6   7   8   9   >>  
arte avesse quel ceto nel complessivo risultato storico rispettivamente alla Lombardia nel secolo XVI. Avendo, per essersi incontrato nella figlia del signore di Bologna, contratte relazioni e nimicizie ed odii con taluno che dominava nella media Italia, ne fa conoscere in parte la condizione, gli usi, gli abusi; ne conduce finalmente a veder Roma, la citta` eterna, dove per assai tempo ebbe a fermare la sua dimora. Nemico alla Francia, e da lei assiduamente perseguitato, caldissimo fautore di Francesco Sforza e a lui carissimo, ne mette in bella luce le virtu` di questo, ne fa conoscere l'ingiustizia di quella. Sovrattutto parve all'autore, dopo aver tentato i segreti della storia, riuscisse sovramodo interessante il gruppo di quei tre personaggi Palavicino, Ginevra Bentivoglio, Sforza, perche` in quel loro incontro, nello stesso luogo e nel medesimo tempo, in quella parita` di giovinezza, in quell'associazione di vita e di comunanza d'interessi, (comeche` breve e lontana sia l'opera dell'ultimo di essi), in quel forte legame d'amore, a non voler star paghi del nudo fatto e della semplice cifra, gli sembro` vedere qualche cosa piu` di un puro accidente, ma alcun che invece di altamente prestabilito, ma una mano, provvida e sapiente che avesse espressamente gettate nel mondo e aggruppate quelle tre creature, perche` nel mentre avevano a soffrire per le colpe dei loro padri e della loro classe, ne fossero in una volta l'espiazione e la riparazione potente. In questi tempi, in cui la fantasia stranamente prodiga di taluno de' nostri vicini d'oltremonte e` usa imbandire cosi` laute e forse indigeste mense alla folla incontentabile, ed a stordire il lettore nella sua noja piu` forse che ad appagarlo nelle sue pretese, lo trascina, quasi potrebbe dirsi, a coda di cavallo, sul popolato campo della vita attuale. In questi tempi che i labbri, viziati dagli spiritosi e forti liquori, facilmente fastidiscono ogni altra bevanda che loro sia porta, e` ardua cosa assai il gettare alle moltitudini un libro qualunque esso sia. Pero` l'autore non puo` dissimulare l'insolito timore dal quale e` preso nel pubblicare il presente. Di se`, dell'opera propria ha sempre dubitato e dubita tuttavia, con sensibile stringimento dei precordi, non tanto pero` quanto dell'inesorabile pubblico. Di questo pubblico sazio dall'abuso, indifferente, svogliato, e per nulla disposto a sperar bene di un lavoro che sia fatto da italiano, stamp
PREV.   NEXT  
|<   3   4   5   6   7   8   9   >>  



Top keywords:

autore

 

quella

 

Sforza

 
questo
 
avesse
 

perche

 

questi

 

pubblico

 
taluno
 

conoscere


lettore
 

trascina

 

potrebbe

 

incontentabile

 

stordire

 

pretese

 

appagarlo

 

mentre

 
creature
 

potente


fantasia

 

stranamente

 

prodiga

 

riparazione

 

espiazione

 

classe

 

fossero

 

nostri

 

soffrire

 

indigeste


vicini

 

oltremonte

 
imbandire
 

avevano

 

spiritosi

 

dubitato

 

sempre

 
italiano
 
dubita
 

sensibile


tuttavia

 
propria
 

pubblicare

 

presente

 
lavoro
 
stringimento
 

indifferente

 

svogliato

 

inesorabile

 

sperar