FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   4   5   6   7   8   9   >>  
ato in Italia, trattante italiane cose, e che lasciando il presente, benche` senza mai dimenticarlo, risalga al passato. Ad ogni modo il libro e` questo. L'autore vi si e` applicato con amore, che nel corso dell'opera talvolta fu piu`, talvolta fu meno, talvolta eccessivo, talvolta anche nullo; ne ha concepita inoltre qualche speranza che comparve, disparve e ricomparve coll'assidua intermittenza delle febbri terzane. Ora quel che ne attenda, non saprebbe dir con certezza. Il lettore ci provveda, provvedeteci voi, amabili leggitrici, e percio` vogliate ascoltare una parola ancora. Se talvolta facendo la via per certe aride steppe, l'ambio della cavalcatura fia per esser lento qualche poco, procurate rintuzzare il soporifero della noja, rintuzzarlo confortandovi nel pensiero che verra` il tempo delle corse affannate, delle aspettazioni ansiose, delle scosse non attese, dei forti affetti, e degli angori, piu` dell'acre cipolla, formidabile ai vasi lacrimali; e che forse anche dopo caduto il libro dalle mani vostre, le oscillazioni vorranno continuare per qualche poco ancora.--L'autore lo spera--Sperate anche voi. PERIODO PRIMO CAPITOLO PRIMO Quel canto della contrada delle Ore, ove alzando un tratto lo sguardo, si ha il vantaggio, di vedere un lato della chiesa di s. Gottardo e la torre del suo famoso orologio, che e` sempre un buon pezzo d'architettura, non fu mai, a nessun'epoca, oggetto di molta attenzione; ed e` in questa parte, dove la massima noja viene oggidi` ad assalire il granatiere del corpo che vi passeggia a guardia; soltanto trecentoventinove anni or fanno[*], il giorno de' santi Cornelio e Cipriano, che cadeva allora al tredici settembre, la parte di popolazione che poteva reggersi sulle gambe, passo` quasi tutta per di la`, a gettare un'occhiata ben attenta a quell'angolo che in quel di` ebbe un successo, quale non ebbe a vantar mai ne` prima ne` dopo. A quel canto si vedeva bensi` un'immagine di Maria Vergine, che ora non c'e` piu`, dipinta piuttosto male da uno scolaro di Luino per mezzo scudo del sole, con innanzi due torchietti sempre accesi e due vasi di fiori sempre freschi, alla cui conservazione e spesa tanto ordinarie che straordinarie sopratendeva il barbiere che vi avea bottega li` presso. Del resto non offrendo allora quel luogo nulla di diverso da quanto possa offrire oggidi`, si poteva ragionevolmente maravigliarsi vedendovi una cosi` gran moltitudine ferma ad osserva
PREV.   NEXT  
|<   4   5   6   7   8   9   >>  



Top keywords:

talvolta

 

qualche

 

sempre

 
oggidi
 
allora
 

poteva

 

ancora

 

autore

 
popolazione
 

Cornelio


Cipriano
 

settembre

 

tredici

 

cadeva

 

oggetto

 

attenzione

 

gettare

 

occhiata

 
famoso
 

reggersi


questa

 

granatiere

 

assalire

 

passeggia

 

guardia

 

architettura

 

nessun

 

giorno

 

massima

 

soltanto


trecentoventinove

 

orologio

 
bottega
 

presso

 

barbiere

 

sopratendeva

 

conservazione

 
ordinarie
 
straordinarie
 

offrendo


vedendovi

 
moltitudine
 

osserva

 

maravigliarsi

 
ragionevolmente
 
diverso
 

quanto

 

offrire

 

vedeva

 

immagine